Tutto l'amore espresso in caffè
Tel: 0812394700- fax: 081 2397837

blog

Caffè organico o biologico. Spieghiamo la differenza

Caffè organico o biologico. Spieghiamo la differenza

Termini oramai spesso in uso, ma forse c’è un po’ di confusione sul significato delle due paroline. Cerchiamo di spiegarvene l’esatto significato. Caffè organico o biologico indica due diversi tipi di chicco. Il chicco biologico, […]

Leggi...

L’esame tattile del caffè. Ecco come si fa

L’esame tattile del caffè. Ecco come si fa

Nell’arco di 4 articoli precedenti, abbiamo già avuto modo di esaminare in dettaglio varie fasi  della degustazione professionale del caffè espresso. Con le indicazioni di oggi, illustriamo l’ultimo elemento. L’indagine tattile.  Prima di cominciare, però, […]

Leggi...

L’indagine gustativa del caffè. Ecco come si fa

L’indagine gustativa del caffè. Ecco come si fa

Negli articoli precedenti, abbiamo illustrato le prime fasi di una degustazione professionale del caffè espresso, oggi analizzeremo il terzo step. L’indagine gustativa del caffè. Prima dell’assaggio, bisogna preparare la bocca bevendo acqua, in modo da […]

Leggi...

Degustare il caffè attraverso l’esame olfattivo

Degustare il caffè attraverso l’esame olfattivo

Il secondo passo da affrontare per una corretta degustazione del caffè, dopo l’esame visivo. E’ l’esame di tipo olfattivo. Degustare il caffè attraverso l’esame olfattivo vi permetterà di valutare l’intensità e la qualità dell’aroma sprigionato […]

Leggi...

Come degustare il caffè partendo dal suo esame visivo

Come degustare il caffè partendo dal suo esame visivo

La degustazione del caffè deve essere svolta in una condizione di grande attenzione: tutti i sensi dovranno essere tesi e focalizzati sulla tazzina, facendo il vuoto attorno e annullando ogni altro stimolo sensoriale. Come degustare […]

Leggi...

Come gustare un caffè e le sue fasi di degustazione

Come gustare un caffè e le sue fasi di degustazione

Siamo sinceri, noi italiani ci riteniamo tutti degli esperti gustatori di caffè. Se poi siamo napoletani, ci riteniamo maestri professionisti della degustazione dell’aromatica tazzina italica. Come gustare un caffè e le sue fasi di degustazione, […]

Leggi...

Ricetta del budino di cachi e caffè. Dall’isola di Arturo

Ricetta del budino di cachi e caffè. Dall’isola di Arturo

Riceviamo e pubblichiamo qui di seguito una ricetta da poter fare soprattutto in questi periodi. Ce l’ha inviata un nostro carissimo amico ed estimatore procidano doc, che ha anche una bella pagina social di ricette […]

Leggi...

Idee regalo per Natale. Un bel libro sul caffè

Idee regalo per Natale. Un bel libro sul caffè

Si avvicinano le Festività Natalizie ed è ormai cominciata la fatidica stagione della caccia al “regalo perfetto”. Bisogna pensare agli amici e ai parenti, ai colleghi e a volte anche ai semplici conoscenti. Idee regalo […]

Leggi...

Come fare il caffè Kinder

Come fare il caffè Kinder

Un’altra ricetta di quelle buone, per golosi e non. Nà tazzulella corretta con la barretta di dolcezza raccolta nella cioccolata con contorno di sfoglia biscottata è l’intermezzo giusto per questi periodi di fresco e semifreddo. […]

Leggi...

Il caffè della Peppina, non tutti sanno come ne è nato il testo

Il caffè della Peppina, non tutti sanno come ne è nato il testo

Abbiamo già raccontato come dietro alla canzone dello Zecchino d’Oro, ci sia un richiamo storico legato ad un celebre locale milanese dell’Ottocento. Che ha contribuito a diffondere il piacere dell’italica bevanda. Il caffè della Peppina, […]

Leggi...

CONTATTI

Sede: Via Tiberio, 75A 80124
Tel: 081 2394700
Tel: 081 5931664
Fax: 0815931764
Email: info@italmoka.com
WEB: www.italmoka.com

Copyright Immagini:

alcune immagini pubblicate sono tratte da internet e valutate dunque di pubblico dominio. Qualora il loro utilizzo violi il diritto di autore basta comunicarlo al seguente indirizzo mail info@italmoka.com e verranno immediatamente rimosse:

DOVE SIAMO

BLOG